Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

855. Er Papa cappellaro

 

Bbenedetto sia sempre quelle scianche1


che cce portorno er Papa Cappellaro!
Ammalappena ch’io sentii lo sparo,2
disse: ecco a Rroma le gabbelle franche.

 

Ce l’ha mmannato3 un angiolo! e cquann’anche
nun fossi4 bbono de trovà un ripparo
a li guai nostri, è ssempre un Papa raro
piú dd’un bon oste e dde le mosche bbianche.

 

Suda frascico,5 e ppiaggne, e sse dispera,
arrocchia6 editti, e impasta, e inforna e sforna,
pe bbuttà ttutto ggiú cquello che ccera.

 

Ma, oh ddio, rrinunzià! cché nnun je torna7
de sta vita da matina a ssera,
pe ccosa poi? per avé mmazza e ccorna.8

 

Roma, 2 febbraio 1833

 




1 Gambe.

2 Del Castello, annunziatore della elezione.

3 Mandato.

4 Fosse.

5 Fracido: suda a profluvio.

6 Arrocchiare: fare con abbondanza e precipitazione alla meglio o alla peggio.

7 Tornare: in questo senso vale: «trovare il suo conto».

8 Danno e scorno.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License