Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

865. Li fichi dorci1

 

Che mmanna2 eh Nino? Iddio te bbenedichi:
pròsite,3 porco mio: bbon prò tte facci.4
Tièlli5 pe tté: nun zerve che li spacci:
nun è rrobba da scèdese6 all’amichi.

 

Senza sturbamme7 co li tu ficacci,
trovo a ppiazza-Navona tanti fichi
da fanne8 scorpacciate, com’e pprichi9
ch’empieno10 le valisce11 a li procacci.

 

Lo stommico,12 a ppenzacce,13 me se guasta.
Grazzie: obbrigato: se li maggni lei:
14 ffichi de l’Ortaccio,15 e ttantabbasta.

 

Monghi, ciscíni, cardilatti e mmei16
me pareríano17 a mmé tutt’una pasta
co sti fichi ingrassati da l’ebbrei.

 

Roma, 5 febbraio 1833

 




1 Dolci.

2 La manna ebraica.

3 Prosit.

4 Faccia.

5 Tienli.

6 Cedersi.

7 Sturbarmi.

8 Farne.

9 Plichi.

10 Empiono.

11 Valigie.

12 Stomaco.

13 Pensarci.

14 Sono.

15 Il cemetero degli ebrei.

16 Il significato di queste parole bisogna dimandarlo a chi s’intende di cose stercoratorie.

17 Parrebbono.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License