Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

866. Er tempo bbono

 

Una ggiornata come stammatina,
senti, è un gran pezzo che nnun z’è ppiú ddata.
Ah bbene mio! te senti arifiatata:
te s’opre er core a nnun stà ppiú in cantina!1

 

Tutta la vorta2 der celo turchina:
l’aria odora che ppare imbarzimata:3
che ddilizzia! che bbella matinata!
propio te disce: cammina-cammina.

 

N’avem’avute de ggiornate tetre,
ma oggi se ddí4 una primavera.
Varda che ssole va’:5 spacca le pietre.

 

Ammalappena c’ho ccacciato er viso
da la finestra, ho ffatto6 stammatina:
«Hâh! cche ttempo! è un cristallo; è un paradiso».

 

Roma, 6 febbraio 1833

 




1 Stare in cantina: essere al buio.

2 Volta.

3 Imbalsamata.

4 Si può dire.

5 Guarda che sole, guarda.

6 Qui, fatto equivale a detto.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License