Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

868. L’inverno

 

, ppe vvoantri1 è un’invernata bella
ma ppe mména gran porca de staggione.
Io so cche co sto freddo bbuggiarone
nun me pòzzo2 fermà lla tremarella.3

 

Fischia scerta ggiannetta4 ch’er carbone
se strugge come fussi carbonella.5
E annate a vvede6 un po’ cche bbagattella
de zazzera c’ha mmesso Tiritone.7

 

Sempre hai la goccia ar naso, e ’r naso rosso:
se sbatte le bbrocchette8 che ttrabballi:
tramontane, per dia,9 ch’entreno all’osso:

 

stai ar foco, t’abbrusci e nnun te scalli:
se’ iggnudo avessi10 un guardarobba addosso...
E cchiameno l’inverno? bbuggiaralli!

 

Roma, 7 febbraio 1833

 




1 Per voi altri.

2 Posso.

3 Tremito.

4 Brezzolina acuta.

5 Carbone leggero, formato con le legna spente de’ forni.

6 Andate a vedere.

7 Al Tritone, che getta in saliente di acqua a Piazza Barberini, si copre il capo nei grandi freddi come di una parrucca di ghiaccio.

8 Lo sbattimento degli ossi dei ginocchi l’un contro l’altro.

9 Per dia, invece di per dio. Transazione tra il vizio e lo scrupolo.

10 Sei ignudo, se pure avessi, ecc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License