Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

873. Che or’è?

 

Che or’è? cche or’è? È una cosa che ttaccora.
Nu le sentite, sposa, le campane?
Lo sapete1 che or’è, ssora Siggnora?
È llora che le donne pputtane.

 

È llora istessa de jjeri a cquestora,
e cche ssarà ppe mmorte sittimane.
Nun ve state a ppenà,2 sposa: è abbonora,
perché bbutteno ancora le funtane.

 

È llora de nun rompe3 li cojjoni:
è ppropio l’ora de damme4 de bbarba:
è llora ch’io ’mminestro5 cazzottoni.

 

È llora, sposa mia, che ssi vve garba
cascheno li crepuscoli6 a mmijjoni
da inzinenta a lo schioppà(6) ddellarba.7

 

Roma, 9 febbraio 1833

 




1 Lo sapete? Volete sapere?

2 Non state a penarvi.

3 Rompere.

4 Darmi.

5 Spaccio.

6 Due modi co’ quali si suole augurare altrui il «crepare» e lo scoppiare.

7 Alba.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License