Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
873. Che or’è?
Che
or’è? cche or’è? È una cosa che tt’accora.
Nu le sentite, sposa, le campane?
Lo sapete1 che or’è, ssora Siggnora?
È ll’ora che le donne sò pputtane.
È
ll’ora istessa de jjeri a cquest’ora,
e cche ssarà ppe mmorte sittimane.
Nun ve state a ppenà,2 sposa: è abbonora,
perché bbutteno ancora le funtane.
È
ll’ora de nun rompe3 li cojjoni:
è ppropio l’ora de damme4 de bbarba:
è ll’ora ch’io ’mminestro5 cazzottoni.
È
ll’ora, sposa mia, che ssi vve garba
cascheno li crepuscoli6 a mmijjoni
da mó inzinenta a lo schioppà(6) ddell’arba.7