Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

887. Er canto provìbbito1

 

Sta in priggione, ggnorzí,2 ppovero storto!
Io da l’abbíle3 sce faría4 la bbava.
Sta in priggione: e pperché? pperché ccantava
jer notte: Maramào, perché ssei morto.5

 

Ebbè? ssi6 è mmorto er Papa? e cche ccentrava
de cche ccojjonassi7 er zustraporto?8
E cché! ttieneva l’inzalata all’orto
er Zanto-Padre? e cché! fforze9 maggnava?

 

Teste senza merollo:10 idee brislacche.11 Duncue puro a ccantà cce er conzenzo
de sti ssciabbolonacci a ttricchettracche!

 

Io me sce sento crèpa12 da la rabbia.
«Ma», ddisce, «è bben trattato»: eh, bber compenzo
d’avé la canipuccia e dde stà in gabbia.

 

Roma, 11 febbraio 1833

 




1 Proibito.

2 Gnorsì: signor sì.

3 Bile.

4 Ci farei.

5 Antica canzone volgare: Maramao, perché sei morto? / Pane e vin non ti mancava: / L’insalata avevi all’orto: / Maramao, perché sei morto?

6 Se.

7 Schernisce.

8 Trasporto.

9 Forse.

10 Midollo.

11 Stravaganti.

12 Modo d’ingiuria, invece di dire «io mi sento crepare».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License