Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

889. L’ommini

 

Dichi tu c’a sto Monno nun ce pozzi1


tiené er piede in dustaffe2 chi cce vive,
e a uso de li nostri bbarilozzi
er Monno cacci3 peperoni e olive.

 

L’ommini, dichi tu, 4 uguali a ppozzi,
o ppieni d’acque bbone o de cattive.
Oh a cquesta scerca un po’ cchi te sciabbozzi5
perch’io nun te la pòzzo(1) sottoscrive.

 

Dunque, a cquer che tte va pper coccialone,6
cuanti maggneno pane, tutti cuanti
o ssò ggente cattive o ggente bbone.

 

E vvoressi7 legà ttutti in dufassci,
un fasscio vertüosi, uno bbirbanti!
E li cazzacci, ohé, ddove li lassci?

 

Roma, 12 febbraio 1833

 




1 Possa: posso.

2 Far due figure.

3 Dia fuori.

4 Sono.

5 Ci abbozzi: chi ci si uniformi.

6 Testa.

7 Vorresti.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License