- Vol. 1°
- 897. San Pietr’in carcere
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
897. San Pietr’in carcere1
La
mejjo cosa che a Ccampo-Vaccino
se fascessi2 a li tempi de Nerone
fu a ppied’a ccampidojjo una priggione,
che ttutti sce parlaveno latino.
Cuer
logo se chiamava er Mammerdino;
e nnun credete a mmé cche ssò un cojjone,
ma ffatevene fà la spiegazzione
da un certo Avocatuccio piccinino.3
È
ppropio cuella la priggione, indove
sce fotterno4 San Pietro carcerato
prima c’annassi a le Carcere nove.5
E
llui sce fesce6 cuer pozzo affatato,7
che dda tant’anni, o ttempo bbono, o ppiove,
è ssempre pieno e nnun z’è mmai vôtato.
Roma, 15 febbraio 1833
1 Nome moderno
dell’antico carcere Mamertino, fatto costruire dal re Anco Marzio, o Mamerzio
secondo l’antica lingua latina, Trovasi appiè del Colle Capitolino, nel Foro
romano donde vi si montava per le Scale Gemoniae, delle quali può cercarsi la
etimologia nelle tremende cagioni che nominarono il ponte de’ Sospiri di
Venezia.
2 Si facesse.
3 Il
chiarissimo Fea, archeologo, che qui si nomina per onore di questa pagina.
4 Ci gettarono dentro.
5 Prigioni
attuali in via Giulia.
6 Ci fece.
7 Reca
sommo stupore ai più divoti che idraulici come non si alteri mai il livello
dell’acqua di questo pozzetto, circostanza però non mai bene verificata.
Quest’acqua, freddissima in estate, ha talvolta procurato dei dolori colici a
qualche pia persona che riscaldata dal sole in Cancro è discesa a berne in quel
sotterraneo, in cui si vuole che coll’acqua medesima fossero da S. Pietro
battezzati i suoi carcerieri.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License