Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

901. Chi ssì e cchi nnò

 

Sor Bragalisse1 mio, con cuellocchiali
voi sce2 vedete meno d’un pupazzo.
Li Sagramenti tutt’e ssette uguali?!
Ve posso cche nnun è vvero un cazzo.

 

Pe cconfessà, li sagri tribbunali
ssempre uperti: bbattezzi un regazzo,
l’acqua sta ssempre in ordine: t’ammali,
e llojjo-santo te lo danno a sguazzo.3

 

Nun c’è antro ch’er zanto madrimonio
c’ha li tempi províbbiti, e vviè a èsse4
mezzo de Cristo e mmezzo der demonio.

 

Fregamo tutto l’anno e vvoi e io,
e li preti sce serreno le fesse5
da fotte in grazzia der ZiggnorIddio.

 

Roma, 15 febbraio 1833

 




1 Nome che si a chi porta brache scomposte e cadenti, come avviene ne’ vecchi.

2 Ci.

3 Con profusione.

4 Essere.

5 Vedi il Sonetto

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License