Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
902. La comprimentosa
Ihii,
llassa fà a llei pe ccomprimenti.
E mmica te pasteggia o tt’aripassa,1
sai?
La su’ lingua è ccome una matassa,
che ttiri un capo e tte ne trovi venti.
Lei
sputa cuello che jje viè a li denti.
Sei ’na saraca,2 e ddisce che ssei grassa:
nun hai ggnisuno ar monno, e tte sfracassa
co le grannezze de li tu’ parenti.
Piú
de jjerzera3 a ccasa de Sciscijja?4
Ma ssenti, Madalena, a sta sciufeca5
si ppe llodà cche ffantasia je pijja!
C’era
la sora Teca.6 «Ah ssora Teca»,
disce, «che ggran bell’occhi ha vvostra fijja!».
Oh ttu azzécchesce7 un po’: la fijja è cceca.