Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

909. L’istoria romana

 

Che bbellabbilità, cche bbella groria
de sapé rrescità sta filastroccola!
Cuanto faressi mejjo èsse una zoccola,
e nnun vienicce1 a ffà ttanta bbardoria!

 

Che mme ne preme un cazzo de l’istoria:
a mmé mme piasce de vive a la bbroccola,
senza stamme2 a intontí la sciriggnoccola,3
e impicciamme4 li fili a la momoria.

 

E cche! ho da er teolico, er profeta,
ho da incide le statue, li quadri,
m’ho da mette la mitria, la pianeta?!

 

Bast’a ssapé ccoggni donna è pputtana,
e llommini una manica de ladri,
ecco imparata l’istoria romana.5

 

Roma, 17 febbraio 1833

 




1 Venirci.

2 Starmi.

3 Testa.

4 Impicciarmi.

5 L’autore qui crede suo debito il protestare solennemente aver lui così scritto a solo fine di esprimere gli eccessi delle menti popolari, non già una sua propria opinione, troppo falsa e ingiuriosa a’ buoni cittadini di Roma.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License