Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

919. Er tordo1 de Montescitorio2

 

Ecco propio er discorzo che mme tenne
parola pe pparola er mi’ avocato.
«Pe rraggione, hehei! sce n’hai da venne,3
ma er giudisce, che sserve?, nun c’è entrato.

 

Monziggnore, fijjolo, nu l’intenne.4
Ma ssai che jj’ho ffatt’io? me appellato.
E sta’ cquieto, ché cquello che sse spenne5
t’ha dda èsse6 poi tutto aringretato».7

 

Cqua intanto ttre mmesi che sse squajja;8
e ssi ddura accusí, ttra un antro mese
se finissce a ddormí ssopr’a la pajja.

 

Brutti affaracci er méttese9 a stimprese!
Si ttincocci,10 pòi perde11 la bbattajja:
e, ssi tte stracchi, bbutti via le spese.

 

Roma, 18 febbraio 1833

 




1 Come dicesse merlotto: la dupe dei Francesi.

2 Palazzo del Foro.

3 Vendere.

4 Intende.

5 Spende.

6 Essere.

7 Reintegrato, rimborsato.

8 Si cava danari.

9 Mettersi.

10 Se ti ostini: se perseveri.

11 Perdere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License