Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Sei mesi fa, la bbaronessa Moma1
se
n’entrò dda un Mercante che cconossce,
e dde morletti e dd’antre robbe frossce,2
nun fo bbuscía, ne caricò una soma.
Ma
pperché aveva le saccocce mossce,
guajo c’accade spesso spesso a Rroma,
fesce:3 «Nun dubbità, ssò ggalantoma:
pagherò ttutt’assieme cor filossce».
Cuant’ecco,
venardí, tutto compito,4
er Mercante cor conto de le dojje.
«Portatelo», lei disce, «a mmi’ marito».
Ma
er zor Barone, poco avvezzo a ssciojje,5
visto cuer conto, tutto inviperito
j’arispose: «Portateto a mmi’ mojje».