Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
926. Li peggni
Oh
bbona!1 A Rroma s’era sempre usato
che li Papi, ar riscéve2 li trerreggni
fascéveno aridà3 ttutti li peggni
che li Romani aveveno impeggnato.
Prima
io dunque che ffussi spubbricato4
er Papa novo da sti rrossci5 indeggni,
m’aggnéde6 a pportà ar Monte7 li mi’
ordeggni,
e cce fesce8 du’ pranzi ar Tavolato.9
C’avevo
da sapé, ffijji mii bbelli,
ch’er Papa dovessi èsse10 un Cappellaro11
che sformassi12 sta razza de cappelli?13
Cazzo!
annajje14 a vviení lo schiribbizzo15
de nun ridà li peggni de ggennaro!16
Cuesta sí cche mm’arriva ar cuderizzo!17
Roma, 23 febbraio 1833
1 Interiezione
usata quando altri non vuole persuadersi delle parole o dell’operato di alcuno.
L’a finale deve udirsi alquanto prolungata.
2 Al
ricevere.
3 Facevano restituire.
4 Che
fosse pubblicato.
5 Rossi: le Loro Eminenze.
6
M’andai.
7 Il Monte di Pietà.
8 Ci
feci.
9 Il Tavolato è nome di un’osteria a circa
tre miglia da Roma in sulla via di Napoli.
10 Dovesse
essere.
11 Il cognome di Gregorio xvi è Cappellari, come tutti i fedeli e gl’infedeli
sanno.
12 Sformasse.
13 Sformar
cappelli, o anche semplicemente sformare significa in buona
Crusca: «entrare in broncio», o per parlare con più farina: «prendersi
collera».
14 Andargli.
15
Capriccio.
16 Il Pontefice fu creato il 2 di
febbraio.
17 Coccige. «Oh questa sì che mi giunge al
vivo!».
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License