Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

927. La scena1 de marteddí ggrasso

 

Come s’impiccia2 sta maggnata, eh Aggnesa,
l’urtimo marteddí dde Carnovale?
Famo3 accusí: ttu ffiggne4 de stà mmale,
e bbolla5 li cristiani in cuarche cchiesa.

 

Mannamo6 intanto a ppiaggne7 Anna e Tterresa
cuanno viè Monziggnore pe le scale:
e io me farò scrive8 un mormoniale9
per ottiené un zussidio da l’Impresa.10

 

Cqua ttutti mmerangole,11 ma ppuro12
basta, commare, a ssapé ffà la sscena,
cuarche ccosa se ruspa13 de sicuro.

 

Pe mmé vvojjo annà a lletto a ppanza piena;
e pprima me daría14 la testa ar muro,
che cchiude15 un Carnovale senza scena.

 

Roma, 23 febbraio 1833

 




1 Cena.

2 Impicciare, qui vale «rimediare con ingegno, cavar fuori».

3 Facciamo.

4 Fingi.

5 Bollare: cavare altrui danaro con astuzia.

6 Mandiamo.

7 Piangere.

8 Scrivere.

9 Memoriale.

10 Impresa de’ lotti.

11 Avari.

12 Pure.

13 Si raccapezza.

14 Darei.

15 Chiudere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License