Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

938. Lo stato d’innoscenza

 

Dico, faccia de grazzia,1 sor Abbate:
si er padrAdamo nun maggnava er fico,
e nnun ce fussi stusaccio antico
de tterra pe ccesci2 e ppe ppatate;

 

ciovè,3 cquanno le ggente che ssò nnate
nun morissino4 mai; de grazzia, dico,
cosa succedería5 si cquarcamico
se pijjassi6 a ccazzotti o a ccortellate?

 

Come?! Ggnisuno peccherebbe?! eh ggiusto!
Che bber7 libberarbitrio da granelli8
si9 Adamo solo se cacciassi10 un gusto!

 

Bbe’, llassamo er menà, llevamo er vizzio:
me spieghi duncue che ssaría11 de cuelli
che cascassino12 ggiú dda un priscipizzio.

 

Roma, 8 maggio 1833

 




1 Faccia grazia.

2 Far terra per ceci, vale: «morire».

3 Cioè.

4 Morissero.

5 Succederebbe.

6 Si pigliasse.

7 Bel.

8 Vedi il Sonetto

9 Se.

10 Si cacciasse: si levasse.

11 Sarebbe.

12 Cascassero.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License