Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

943. Lassateli cantà

 

Dicheno er Papa ch’è ccattivo,1 e cquello
ha una bbontà dda nun potesse crede.2
Badat’a vvoi, nun jimprestate fede
a cchi pparla accusí ssenza vedello.

 

Io pòzzo 3 ccar lago de Castello4
me je bbuttai pe tterra; e llui me diede,
con rispetto parlanno, a bbascià er piede
co un’umirtà ppiú ppeggio d’un aggnello.

 

Nun basta: mentr’io stavo in ginocchione,
s’incommidò er zantomo d’arzà un braccio
e ddàmme5 puro6 la bbonidizzione.

 

Piú: pperch’io stavo llí ccome uno straccio,
se scanzò llui medemo, e un zovranone
lassò a mman dritta un povero cazzaccio.

 

Roma, 4 maggio 1833

 




1 «Dicono che il Papa è cattivo»: esempio di costruzione volgare.

2 Da non potersi credere.

3 Posso dire.

4 La terra di Castel-Gandolfo, che trae il suo nome dall’antica famiglia romana dei Gandolfi, da circa otto secoli a questa parte passò per diverse dominazioni prima di cadere sotto l’assoluto dominio dei Papi che ora vi hanno la loro villeggiatura. È posta sopra una delle colline che circondano il Lago Albano, famoso specialmente per l’emissario scavatovi dai Romani nell’anno di Roma 357, durante la guerra coi Vejenti, per opera dei tribuni militari Cornelio e Postumio.

5 Darmi.

6 Pure.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License