Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

950. L’anima

 

Oh tteste, vere teste da testiera!
Tante sciarle pe ddí ccome se more!
Dufrebbettacce,1 a vvoi, quarche ddolore,
’na stirata de scianche,2 e bbona sera.

 

Da 3 ccoggni cazzaccio fa er dottore,
e sputa in càtreda, e armanacca, e spera
de pesà llaria drento a la stadera,
se n’hanno da sentí ddoggni colore.

 

Perché llocchio d’un morto nun ce vede?
Perché cquanno che llanima va in strutto,
nun lassa ar posto suo ggnisunerede.

 

E mmentrer corpo spiggionato e bbrutto
è ssord’e mmuto e nnun zarregge in piede,
lei cammina da sé, pparla, e ffa ttutto.

 

Roma, 11 maggio 1833

 




1 Febbrettacce.

2 Gambe.

3 Da quando.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License