Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

956. Er poscritto1

 

M’aricorderò ssempre la matina
de cuellammazzataccia coscrizzione.
Stàmio2 tutti inzeppati in d’un Zalone3
aspettanno la nostra chiamatina.

 

Tiramio4 allora for da un bussolone
una palla co ddrento una cartina:
sott’a un spesce5 poi de quajjottina,
ce misuramio6 come er borgonzone.

 

Io tirai er ventuno, e cquanno aggnéde7
a mmisuramme8 senza scarpe, intese9
c’un fariseo strillò: «Ll’è zinque piede».

 

Ma ddoppo grazziaddio m’ariformonno,10
perch’ero níobbe;11 e in capo a mmezzo mese
ebbe12 la grazzia d’arimane13 ar monno.

 

Roma, 13 maggio 1833

 




1 V’ha chi dice coscritto, e chi poscritto.

2 Stavamo.

3 Una delle sale del Palazzo della Cancelleria di Santa Chiesa, il quale deve la sua origine al Cardinale Riario, e i suoi materiali al Colosseo, donde furono tolti anche per altri edifici.

4 Tiravamo.

5 Specie.

6 Misuravamo.

7 Andai.

8 Misurarmi.

9 Intesi, per «udii».

10 Mi riformarono.

11 Miope.

12 Ebbi.

13 Di rimanere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License