Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

958. Er bellìcolo1

 

Mi’ nonna è una mammana, e mmaricconta
c’ar monno tutte-cuante le crature
ch’escheno for de le madre-nature
un po’ mmeno o un po’ ppiú ddoppo la monta,

 

ciànno2 un budello indove sta l’impronta
der bellícolo nostro; e ddisce pure
che, ssenza scerte tale legature,
per feudo3 che scappò lla morte è ppronta.

 

Cosa volemo ddAdamo e ddEva
che nnun è usscito4 da ggnisuna fica?
Sto bbudello l’aveva o nnu l’aveva?

 

Che tte ne pare? Sce saría pericolo
c’a ddipiggne sta coppia tant’antica
s’avessi5 da piantà ssenza bbellícolo?

 

Roma, 13 maggio 1833

 




1 L’umbilico, il bellico.

2 Ci hanno.

3 Feto.

4 Adamo ed Eva per lo più conservano in comune il numero singolare nel linguaggio del popolo, quasi formassero entrambi una cosa sola.

5 Si avesse.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License