Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

960. A li zzelanti

 

E ttu sforma:1 e ttu mmastica veleno:
sfòghete sorfarolo, appicciafoco:
dàmme2 der birbo, si3 vvassallo è ppoco;
ma ffàmme4 le mi’ raggione armeno.5

 

, l’arepríco,6 tu ssei troppo pieno
de testesso medemo pe un bizzoco.
Ce antro che affrigge7 in oggni loco
la Madòn der rosario e ’r Nazzareno!

 

Bbisoggnavé un schizzetto8 de prudenza
e nun fa9 er brodoquamqua10 pe le case,
pe rróppeje la bbuggera11 in credenza.12

 

Compatisse13 un coll’antro:14 ecco l’abbase
de la fede de Ddio: ché l’innoscenza
cominciò ccor primmomo, e llí arimase.

 

Roma, 13 maggio 1833

 




1 Sformare, sformar cappelli: montare in collera.

2 Dammi.

3 Se.

4 Fammi.

5 Almeno.

6 Lo replica.

7 Affiggere.

8 Un pocolino.

9 Fare.

10 Protoquamquam, cioè: «l’entrante, il censore».

11 Rompergli, ecc.: infastidirle.

12 In credenza: fare una cosa in credenza. cioè: «gratuitamente, non indòtto», ecc.

13 Compatirsi.

14 Altro.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License