Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
La mi’ padrona (e mmica sce prosume)1
frabbica
scerti cuadri de pittura,
che ssi vviè2 a Rroma la madre-natura,
pe rrabbia, te dich’io, se bbutta a ffiume.
Ha
inventato una spesce3 de custume
d’arberi, co una sorte de figura
de bbestie, che nnun fo ccaricatura
te faríano4 sbascí5 dde tenerume.6
È
llesta, che ddipiggne per assarto;
e averessi da vede7 cuer cuadrone
che ffesce jjeri a ttredisciora e un cuarto.
Er
giorn’avanti lei me mannò a ttrova8
un Monzú a ddimannajje un’istruzzione
pe ffà la lusce de la luna nova.
* Quel che segue è realmente accaduto a Roma in persona della Principessa Reale di Danimarca.