Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

966. La Siggnora Pittora *

 

La mi’ padrona (e mmica sce prosume)1


frabbica scerti cuadri de pittura,
che ssi vviè2 a Rroma la madre-natura,
pe rrabbia, te dich’io, se bbutta a ffiume.

 

Ha inventato una spesce3 de custume
d’arberi, co una sorte de figura
de bbestie, che nnun fo ccaricatura
te faríano4 sbascí5 dde tenerume.6

 

È llesta, che ddipiggne per assarto;
e averessi da vede7 cuer cuadrone
che ffesce jjeri a ttredisciora e un cuarto.

 

Er giorn’avanti lei me mannò a ttrova8
un Monzú a ddimannajje un’istruzzione
pe ffà la lusce de la luna nova.

 

Roma, 16 maggio 1833

 

* Quel che segue è realmente accaduto a Roma in persona della Principessa Reale di Danimarca.




1 Ci presume.

2 Se viene.

3 Specie.

4 Farebbero.

5 Basire.

6 Tenerezza.

7 Avresti da vedere.

8 Mandò a trovare.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License