Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

968. La bbellezza

 

Nun ha da preme1 a vvoi si nun 2 bbella.
Ebbè, ssi3 nnun bbella, ppiascente;
e ssi nun piascio a vvoi, piascio a antra ggente.
Ve garbeggia accusì, ssor cacarella?4

 

Le bbellezze l’ha ttutte Marí-Stella,
che dda tanto che ffa la protennente,5
ancora nun ha ttrovo6 un accidente
pe pperde7 er brutto nome de zitella.

 

Fussomo io, fijjolo, co sti lumi
de luna,8 nun starebbe9 a la bbellezza
cuanto c’a la salute e a li custumi.

 

Ché ggià10 ste bbelle nun ce pòi commatte;11 e mmessa che ppoi j’abbi la capezza,
de scarpe er tempo te le fa cciavatte.12

 

Roma, 18 maggio 1833

 




1 Premere.

2 Se non sono.

3 Di qui fino a tutto il verso seguente sono parole esattamente ripetute ogni momento dalle Vanitose romanesche.

4 Ragazzaccio.

5 Pretendente.

6 Trovato.

7 Perdere.

8 Con questi torbidi; con questi pericoli, ecc.

9 Starei.

10 In primo luogo.

11 Combattere.

12 Ciabatte.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License