Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

979. La donna gravida

 

O sii femmina o mmaschio, o bbello o bbrutto
farò cquer che vvorà Ddio nipotente.
Bbasta sii san’e llibbero: ecco tutto.
Der resto nun m’importa un accidente.1

 

Nun c’è stato che un caso assciuttassciutto2
de sapé pprima d’èsse3 partorente
s’era omo o ddonna er benedetto sfrutto
der tu’ ventr’e ttu jèso.4 Ma la ggente,

 

che vvò ffà in oggni cosa l’indovina,
protenne5 da la forma de la panza
de travede si6 cc’è ggallo o ggallina.

 

Nun ce potrebbe stà una misticanza
d’un passeretto e dd’una passerina7
da ttra lloro un’antra8 gravidanza?

 

Terni, 30 maggio 1833

 




1 Nulla.

2 Solo solo.

3 D’essere.

4 Il benedictus fructus ventris tui Jesus.

5 Pretende.

6 Se.

7 Vedi il Sonetto...

8 Altra.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License