Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

985. Er cane

 

Er cane? a mmé cchi mmammazzassi1 er cane
è mmejjo che mmammazzi mi’ fratello.
E tte dico c’un cane com’e cquello
nun l’aritrovi a ssono de campane.

 

Bbisoggna vede2 come maggna er pane:
bbisoggna vede come, poverello,
me va a ttrova3 la scatola e ’r cappello,
e ffa cquer che noi fàmo4 co le mane.

 

Ciaveressi da èsse5 quann’io torno:
me sarta6 addosso com’una sciriola,7
e ppare che mme vojji er bon giorno.

 

Lui m’accompaggna le crature a scòla:
lui me va a l’ostaria: lui me va ar forno...
Inzomma, via, jamanca la parola.8

 

Terni, 18 ottobre 1833

 




1 Mi ammazzasse.

2 Vedere.

3 Trovare, per «cercare».

4 Facciamo.

5 Ci avresti ad essere.

6 Mi salta.

7 Ciriola.

8 Cioè: «non gli manca che la parola».

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License