Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

990. Lo scortico1

 

Dichi2 quer che jje3 pare chi ggoverna,
a mmé mme piasce de fregà, ccompare;
e le puttane me ttante4 care,
che le vado a scavà cco la lenterna.5

 

Nun fregheno l’uscelli all’ariesterna?
nun fregheno li pessci in fonnar mare?
dunque io vojjo fregà cquanto me pare,
e ffregamme6 si mmai7 la viteterna.

 

Mentre ch’Iddio m’ha ddato sto negozzio,
è sseggno che jjaggarba in concrusione
ch’io lo maneggi e nnun lo tienghi in ozzio.

 

Ma ssii8 peccato: ebbè? ssò9 ssempre leste
’na bbona confessione e ccummuggnone10
pe ffà ppasce co Ddio tutte le feste.

 

Terni, 20 ottobre 1833

 




1 «L’atto carnale», vocabolo la cui etimologia deve forse cercarsi in scortum.

2 Dica.

3 Gli.

4 Mi son tanto. I Romaneschi accordano la preposizione col genere e col numero del nome.

5 Lanterna. Il nostro Romanesco non durerà la fatica di Diogene.

6 Fregarmi.

7 Se mai: quand’anche si voglia.

8 Sia.

9 Sono.

10 Comunione.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License