Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

991. Er vedovo

 

Er zanto madrimonio? er pijjà mmojje?
accidentacci a cchi ne disce bbene.
Ar ripenzà ar passato, me s’accojje1


la massima2 der zangue in de le vene.

 

È mmeno male de passà in catene
millanni, senza mai potesse ssciojje:3
è mmejjo a vvive4 drent’a un mar de dojje
tutto pien de bbubboni e ccancherene.

 

Li crapicci, li ghetti,5 li scompijji...
Ma, ssenza che tte sfili la corona,
bbasta er mal de le corna e dde li fijji.

 

Eppoi, fussi6 la mojje cosa bbona,
ciaverebbe7 pe ssé mmesso l’artijji
sta razzaccia de preti bbuggiarona.

 

Terni, 20 ottobre 1833

 




1 Mi si accoglie: mi si putrefà.

2 Massa.

3 Potersi sciogliere.

4 Vivere.

5 Gli strepiti.

6 Se fosse.

7 Ci avrebbe.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License