Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1005. La monizzione1

 

Lassa ste vanità: llassele, sposa.2
Ar monno, bbella mia, tutto finissce.
Come semo arrivati ar profiscissce,3
addio vezzi,4 addio fibbie, addioggni cosa.

 

Quanto te5 credi de la vanosa
co ste pietrucce luccichente e llissce?
Diescianni, venti, trenta; eppoi? sparissce
la ggioventú, e cche ffai, povera Rosa?

 

Er tempo, fijja, è ppeggio d’una lima.
Rosica sordo sordo e ttassottijja,
che6 ggnisun giorno sei quella de prima.

 

Dunque nun rovinà la tu’ famijja:
nun mette a rrepentajjo7 la tu’ stima.
Lassa ste vanità; llassele, fijja.

 

31 ottobre 1833

 




1 L’ammonizione.

2 Pronunzia con la o chiusa.

3 Proficiscere, anima cristiana, ecc.

4 Monili.

5 Ti.

6 Attalché.

7 Repentaglio, cimento.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License