Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1011. Er Medico ggiacubbìno

 

Sabbit’a ssera1 un medico todesco
in pubbricosteria disse che llossa
c’hanno aritròvo a Ssisi2 in quela fossa,
so3 dd’una donna, e nnò de San Francesco.

 

Io, sentenno4 sta bbuggera, me n’esco:5
«Bbravo, sor froscio6 mio: dítela grossa.
Seguitate accusí, ssor pippa-rossa,7
ch’un giorno poi ve8 manneranno ar fresco.9

 

Nun zapéte ch’er Papa, er Pap’istesso
pe llegà la linguaccia a ttant’e ttanti,
ha spaccato la crosce in zur proscesso?

 

C’è mmó ggnentantro da risponne?10 avanti.
Questa voría11 sentí, cch’un Papa adesso
nun conoschi ppiú llossa de li santi».

 

novembre 1833

 




1 Sabato a sera.

2 Ad Assisi.

3 Sono.

4 Sentendo.

5 Prorompo dicendo.

6 Nome dato in Roma a’ Tedeschi.

7 Naso-rosso.

8 Vi.

9 In carcere.

10 Rispondere.

11 Vorrei.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License