Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1012. Er confessore de manica larga1

 

Doppo morta mi’ madre, io da zitella
fascevo le mi’ sante devozzione2
da un certo Padre Bbiascio3 bbennardone,4
che mmannava5 inzeggnanno6 stistoriella.

 

Me disceva accusí: «Ffijja mia bbella,
trallopere cattive e cquelle bbone
bbisoggna abbadà bbene all’intenzione,
pe nnun confonne7 mai questa co quella.

 

Ecco, pe ssemprigrazzia,8 io te do un bascio.
Si9 ttu lo pijji per offenne10 Iddio,
questo, fijja, è peccato; e vvàcce adascio.11

 

Ma ssi ttu nner pijjatte12 er bascio mio
vòi ggusto ar Ziggnore e ar Padre Bbiascio,
pijjelo,13 fijja, e ffaccome facc’io».

 

novembre 1833

 




1 Ciò vuol dire «indulgente»; ma qui è un quietista.

2 Fare le divozioni, vale: «accostarsi alla penitenza e all’eucaristia».

3 Biagio.

4 Bernardone, di S. Bernardo.

5 Mi andava.

6 Insegnando.

7 Per non confondere.

8 Exempli-gratia.

9 Se.

10 Offendere.

11 Vacci adagio.

12 Nel pigliarti.

13 Piglialo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License