Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1014. La bbellezza

 

Viè a vvéde1 le bbellezze de mi’ Nonna.
Ha dduparmi2 de pelle sott’ar gozzo:
è sbrozzolosa3 come un maritozzo
e trittica4 ppiú ppeggio d’una fronna.

 

Nun tiè ppiú un dente da maggnasse5 un tozzo:
l’occhi l’ha pperzi6 in d’una bbúscia tonna,7
e er naso, in ner parlà, ppovera donna,
je fa cconverzazzione cor barbozzo.

 

Bbracc’e ggamme 8 stecche de ventajjo:
la vosce pare un zon9 de raganella:10
le zinne, bborze da colacce11 er quajjo.12

 

Bbe’, mminonna da ggiovene era bbella.
E ttu ddattempo ar tempo; e ssi13 nun sbajjo,
sposa,14 diventerai peggio de quella.

 

2 novembre 1833

 




1 Vieni a vedere.

2 Due palmi.

3 Bernoccolosa.

4 Tremola.

5 Mangiarsi.

6 Perduti.

7 Buca tonda: l’occhiaia.

8 Sono.

9 Un suon.

10 Suono che rende la gola degli agonizzanti.

11 Colarci.

12 Quaglio.

13 Se.

14 Pronunzia colla o chiusa.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License