Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1023. La sonnampola1

 

Io che ssò2 vvecchio e ho ssempre visto, fijja,
come vanno le cose de sto Monno,
co ccerti casi io nun me sce confonno;
e nun me fanno un cazzo maravijja.

 

Questa è un’ammalatía che a cchi jje pijja
lo fa ddiscorre3 e nun je roppe4 er zonno:
e cce 5 ttanti che, ddormenno, ponno
oggni faccenna e ccamminà le mijja.

 

Dunque nun c’è ggnisuna inconcrudenza6
che sta regazza, in ner pijjajje er male,
parli e rrisponni7 come una sentenza.

 

Io ho sservito tant’anni un Cardinale
che in oggni venardí che ddava udienza
risponneva dormenno tal’e cquale.

 

17 novembre 1833

 




1 La Sonnambula. Titolo della musica scritta da Vincenzo Bellini sopra il dramma di Felice Romani.

2 Sono.

3 Discorrere.

4 Non gli rompe.

5 Ci sono.

6 Incongruenza.

7 Risponda.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License