Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1024. Li fijji de li Siggnori

 

La madre pe nnun fàlli1 viení ggrassi,
poveri disgrazziati siggnorini,
li governa a l’usanza de purcini:
e Ddio guardi de noi chi jje ne dassi.2

 

Guardeli llí! nnun pareno3 compassi,
manichi de palette, tajjolini,4
tiri de campanelli? Accusí ffini
farebbeno pietà ppuro5 a li sassi.

 

Ecco poi che vvor ,6 mmadracce infame,
nun métteje7 lo stommico a bbonora
d’accordo co la gola e cco la fame:

 

ché cquanno co stiniqua educazzione
8 ppoi prelati e ccardinali, allora
crèpeno, grazziaddio, d’indiggistione.

 

18 novembre 1833

 




1 Per non farli.

2 Chi gliene dasse.

3 Non paiono.

4 Tagliolini: lasagne sottilissime.

5 Pure.

6 Che vuol dire.

7 Mettergli.

8 Sono.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License