Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1025. La Commare der bon-conzijjo

 

Oh, ssai che tt’ho da ? sseina cojjona,1


che nnun ze ne ddà llantra2 compaggna.
Tu ssudi, e ttumarito te bbastona.
Tu abbuschi er pane, e ttumarito maggna.

 

Sposa,3 da’ retta a mmé: ffa’ la portrona:
arza la cresta: e cquanno lui se laggna,
risponni sempre co la su’ canzona:
«Fatica, bbello mio: porco, guadaggna».

 

Tu mmarisponnerai che nun te torna4
per via de quell’affare... E ttu in sto caso,
fàtte un regazzo,5 e mmetteje6 le corna.

 

C’è ggiusto7 mi’ fratello, che ttu ssai
s’è ggiuvenotto che jje rode er naso,8
e tte arimedià ttutti li guai.

 

18 novembre 1833

 




1 Sciocca.

2 Non se ne può dare l’altra.

3 Pron. colla o chiusa.

4 Non ti torna il conto.

5 Fatti un amante.

6 Mettigli.

7 Appunto.

8 Rodere il naso: aver voglia di risse.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License