Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1041. La musica de Libberti1

 

Oh, ssor Paterni,2 l’avemo sentiti
a Llibberti sti su’3 musicaroli;
e ssa cche jj’ho da ? llei se4 conzoli
che ppropio arimanessimo intontiti.5

 

Che angeli! che zzuccheri canniti!6
che ccanàri, per dio!, che rrosiggnoli!
Pareno7 llí ddavanti a li coccioli,8
’na soffitta de gatti inciamorriti.

 

Dove nun lo dicessi9 er butteghino
che llí ddrento se10 canta una commedia,
ar zentí11 cquelinferno ar Babbuino12

 

currería13r bariggello14 spaventato,
currería la Mammana co la ssedia,
currería l’ojjo santo cor curato.

 

8 gennaio 1834

 




1 Il teatro Alibert, nella stagione del carnovale 1834.

2 Nome dell’impresario.

3 Questi suoi.

4 Ella si.

5 Rimanemmo attoniti.

6 Canditi.

7 Paiono.

8 I lumi della bocca-dopera.

9 Dicesse.

10 Si.

11 Al sentire.

12 Via del Babuino, ove si trova il teatro.

13 Correrebbe.

14 Il bargello.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License