Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1062. Er quadraro1
Ecco
quello ch’edè:2 nne li contratti
quarche vvorta io patisco d’estrazzione;3
e llei4 lo sa cche li scervelli estratti5
spesso in ner contrattà vvanno a ttastone.
Ccusí
ssuccesse a mmé: nner fà li patti
nun ce messe6 abbastanza irrifressione;7
e nnun stiede8 a bbadà cche li ritratti
somijjanti hanno un prezzo d’affrizzione.9
Vennenno10
er quadro mio, nun me penzavo11 che cquer quadro potessi
èsse d’utore,12
e, cquer ch’è ppeggio, d’un utore bbravo.
Se
figuri13 s’io davo per un pavolo
du’ ritratti dipinti da un pittore,
de San Micchel’arcangelo e dder diavolo.14
17 gennaio 1834
1 Il nostro
quadraio è uno di que’ mercatanti di quadri che trovansi a Roma col loro
fondaco sulle pubbliche vie, anche di notte a lume di candele di sevo piantate
sulle selci della strada. Questo lume artificiale serve molto bene a dare ai
loro dipinti quella stessa appariscenza ingannevole, che fece nascere il
proverbio ammonitivo: Né donna, né tela a lume di candela. Eglino
vendono la loro merce a prezzo fisso, secondo la grandezza dei pezzi: di modo
che in distinti cartelli, per quante sono le classi di quelle grandezze,
leggesi spesso: a un grosso il pezzo e capate: a un paolo il pezzo e
capate (scegliete), ecc.
2 Che è.
3
Estrazione, per «astrazione».
4 Ella.
5 Astratti.
6 Non ci misi.
7 Irriflessione, per «riflessione».
8 E non stetti.
9 Afflizione,
per « affezione».
10 Vendendo.
11
Non pensava.
12 Potesse essere d’autore.
13
Si figuri.
14 E certo, due ritratti somiglianti di
S. Michele arcangelo e del diavolo, e piú dipinti da un pittore, non hanno
prezzo.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License