Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1072. La rosa-doro

 

La rosa-doro che cqui er Papa oggnanno
bbenedisce in ner giorno de dimani,1


lui la manna2 a li prencipi cristiani,
che ssempre quarche ccosa jaridanno.3

 

Bben inteso però cche ssi4 nnun fanno
le cose da cattolichi romani,
la rosa nun je va: ché sti sovrani
nun z’hanno mai d’arigalà,5 nun z’hanno.

 

Er portà cquella rosa è un grannonore;
e ppe cquesto se sscejje un principino
c’ha ffinito li studi, o un Monziggnore.

 

E cce s’abbada6 tanto, che pperzìno7
nell’anno trentadua Nostro Siggnore
ce mannò er zubbarbiere Ghitanino.8

 

8 marzo 1834

 




1 La domenica quarta di Quaresima, detta Laetare.

2 Egli la manda.

3 Gli rendono.

4 Se.

5 Da regalare.

6 Ci si bada.

7 Che per sino: sino al punto che.

8 Il cameriere di Papa Gregorio xvi, già barbiere, ed oggi cavalier Gaetano Montani. Vedi su lui il Son…

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License