Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1074. Li sciarvelli1 de li Siggnori
Disce
er padrone mio che cce sò2 ingresi
c’oggni tantino attaccheno la posta,
e a le du’ a le tré3 vviengheno apposta
da quer cùlibbus-munni4 de paesi,
nun
antro5 che ppe vvede6 in certi mesi
la Cascata der Màrmoro,7 discosta
sei mîa8 da Terni, indove sc’è anniscosta9
’na grotta10 che11 cce vò li lumi accesi.
Guarda
mó ss’io volesse12 tiené ppronte
oggnisempre le gubbie ar carrozzino
pe un po’ d’acquaccia che vviè ggiú dda un monte!
O
ssai che cce voría?13 Che l’Avellino14
(ché cquesto è er nome che jje dà er zor Conte)
in cammio15 d’acqua scaricassi16 vino.