Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1076. Una dimanna1 lescit’e onesta

 

Tra la mandra de tanti alletterati
io nun ho ancora trovo2 chi mme dichi3
si a li tempi che ccereno l’antichi
l’ommini se vistiveno d’abbati.

 

Io so ccAdamo, pe li su’ peccati,
se vistí cco le fronne de li fichi;
e Ccristo, Erode, e llantri su’ nimmichi
nun vistirno da preti né da frati.

 

Poi venne a Rroma Romolo e Mmaometto,
ma ggnisun de li dua cor collarino,
co la chirica e ccor farajoletto.

 

Dunque chi ll’ha inventato sto lumino?4
A vvoi, sori dottori de l’ajjetto,5
fateve avanti a stroligà6 un tantino.

 

11 marzo 1834

 




1 Dimanda.

2 Trovato.

3 Mi dica.

4 Il cappello triangolare de’ preti, consimile a certe lucernette di terra.

5 Aglietto.

6 Speculare, almanaccare, ecc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License