- Vol. 1°
- 1083. Er Papa Micchelaccio
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1083. Er Papa Micchelaccio1
Sai
che ddisce2 sta perzica-durasce?3
«Ho fatto tanto pe arrivà ar Papato,
che mmó a la fine che cce sò arrivato
io me lo vojjo gode4 in zanta pasce.
Vojjo
bbeve5 e mmaggnà ssino c’ho ffato:
vojjo dormí cquanto me pare e ppiasce;
e ar Governo sce penzi chi è ccapasce,
perch’io nun ce n’ho spicci6 e ssò Ppilato».7
Lui
nun l’ha un cazzo8 er maledetto vizzio
de crede9 che cquer bon Spiritossanto
j’abbi dato le chiave pe un zupprizzio.
E
le cose accusí vvanno d’incanto.10
Mó la pacchia11 è la sua: poi chi ha ggiudizzio
quanno ch’è ppapa lui facci antrettanto.12
14 marzo 1834
1 Maggnà, bbeve
e annà a spasso: Ecco l’arte der Micchelaccio. Questi sono due versi
rimati che rinchiudono una sentenza romanesca.
2 Dice.
3 Pèsca-duràcina: dicesi di coloro che hanno
robusta complessione. Tale è infatti quella del nostro sommo Pontefice Gregorio
xvi, che Iddio guardi nella sua
santa custodia.
4 Voglio godere.
5 Bere.
6 Non averne spicci (spicciolati) è metafora presa
dalla moneta, quasi volesse dirsi: «io non ne ho per questo mercato».
7 Sono Pilato, cioè: «me ne lavo le mani».
8 Non l’ha affatto.
9 Di credere.
10 Vanno a maraviglia bene.
11 Pacchia
è «tutto ciò che di comodo ed utile ci derivi dalla fortuna». Potrebbe
servir di sinonimo a cuccagna.
12 Faccia
altrettanto.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License