Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1089. Er Monno sottosopra

 

Dunque, quer che ffascéveno una vorta
pe ffiume un venti e ppiú bbufole in fila,
adesso lo fa er fume d’una pila,
e llarte dder bufolaro è mmorta.

 

Disce anzi che la ggente oggi s’è accorta
che cquer fume, un millommini e un du’ mila,
co un par de rôte a uso de trafila,
pe cche1 mmare se sia, lui li straporta.

 

Pegg’è cche mmó ppe le carrozze vonno
nun ce sii ppiú bbisoggno de cavalli,
e ’r fume le strascini in capar monno.

 

Eppuro un tempo aveveno er custume
li nostri bboni vecchi, bbuggiaralli,
de ccher ggnente s’assomijja ar fume.

 

14 marzo 1834

 




1 Per quale.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License