Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1092. Compatìmose1

 

È mmatta? E ttu cche jje faressi?2 Ar Monno
tante3 teste sce ttanti scervelli.
E gguai si, bella mia, tutti l’uscelli
conosscessino er grano,4 io t’arisponno.5

 

Er bell’e ’r brutto sai qual’è? ssiconno6
che vvedémo li gruggni7 o bbrutti o bbelli.
Pe sta raggione, quer che vonno quelli
tu pportelo a cquellantri, e nnu lo vonno.

 

Mettemose8 una mano soprar petto9
e vvederemo poi che de quell’arbero
chi ppiú cchi mmeno oggnuno ha er zurametto.10

 

E nun ze danno11 mojje accusí storte,12
c’hanno, in zeggno d’amore, er gusto bbarbero
d’èsse13 accoppate e bbastonate a mmorte?!

 

14 marzo 1834

 




1 Compatiamoci.

2 Che le faresti?

3 Tante in luogo di quante.

4 «Guai se tutti gli uccelli conoscessero il grano!»: proverbio.

5 Ti rispondo.

6 Secondo.

7 L’uomo non ha mai volto: raramente viso: sempre faccia, grugno e muso.

8 Mettiamoci.

9 Cioè «esaminiamo noi stessi».

10 Intendi della pazzia.

11 E non si dànno? ecc.

12 Stravaganti, originali.

13 Di essere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License