Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Scusi,
siggnore: lei ch’è ttanto ricco,
sappi1 ch’io sò2 un mercante de salume,
che ttutto er mio se n’è sparito in fume
pe un naviscello che mm’è annato a ppicco.
Ho
una fame, ho, cche nun ce vedo lume;
e ttanto ha da finí ggià cche mme ficco
quarc’arma in gola, e, bbugiarà,3 mm’impicco,
ch’io sò in proscinto de bbuttamme4 a ffiume.
Speravo
in Dio che cquarche ccreditore
ar meno me mettessi5 carcerato:
ggnente: nun c’è ppiú ccarità, ssiggnore.
Ma
ddunque un omo ha da morí affamato
a ’ggni modo, o ppe fforza o pper amore,
senz’avecce6 né ccorpa7 né ppeccato?