Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1104. Er torto e la raggione

 

Aibbò,1 nun 2 le ssciabbole e le spade
che ddistingueno er torto e la raggione.
Te l’inzeggnerò io quello c’accade,
fijjo, in ner liticà ttra dduperzone.

 

Chi nun ha ttorto, pparé un leone,
ma ppuro in de l’urlà ccerca le strade
de viení ar dunque, e, mmó cco un paragone
cco un antro,3 de fàtte perzuade.4

 

Quer c’ha ttorto però strilla ppiú fforte:
tajja a mmità5 er discorzo e scappa via,
e in de lo scappà vvia sbatte le porte.

 

In quanto all’arme poi, una pazzia
per rrimette6 ar crapiccio7 de la sorte
tanto la verità cche la bbuscía.8

 

17 marzo 1834

 




1 Oibò.

2 Sono.

3 Altro.

4 Di farti persuadere: di persuaderti.

5 Taglia a metà.

6 Per rimettere.

7 Al capriccio.

8 Bugia.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License