Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1107. La bbona mojje

 

Bbe’, ssò1 ccontenta, : vva’, Ssarvatore:
fa’ ccome vòi e cquer ch’Iddio t’ispira.
Anzi, io direbbe de portà Ddiomira,
ch’è in d’un’età da intenerijje2 er core.

 

Bútteteje3 a li piedi a l’esattore:
prega, marito mio, piaggne,4 sospira:
bbada però cche nun te vinchi l’ira...
Lassamo : cce penzerà er Ziggnore.

 

Si tte5 caccia, nun famme la siconna.6
Ricordete7 in quer caso c’hai famijja:
soffrilo pe l’amor de la Madonna.

 

Ce semo intesi eh Sarvatore mio?
Va’, cchIddio t’accompagni. Un bascio, fijja.
Addio: fa’ ppiano pe le scale: addio.

 

17 marzo 1834

 




1 Sono.

2 Intenerirgli.

3 Buttatigli. Il verbo gettare è a questa plebe affatto sconosciuto.

4 Piangi.

5 Se ti.

6 Non farmi la seconda di quella che già. ecc.

7 Ricordati.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License