Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1111. Le Cantarine
Una
vorta pe ssempre: In certi guai1
co
mmé nun z’aripete una saetta.2
Io sò3 amico e ccompare de Carletta,4
e ddiscenno5 Carletta, ho detto assai.
Le
vertüose lui? si ccasomai6
pò ccommannalle7 se pò ddí a bbacchetta,8
perché jje fa da mmaschera e staffetta,
e dda quarc’antra cosa che nun zai.9
Me
disce dunque lui che le Cantante,
che vviaggeno p’er Monno oggni momento,
vanno co un zonatore tutte quante.10
Perché,
indove che sò,11 vvonno avé ttutte,
o de notte o de ggiorno, uno strumento
che jje dii cor bemollo12 e ’r zorfautte.13
18 marzo 1834
1 Guai, per
«subbietti».
2 Non si ripete affatto. La saetta
è spesso un vezzo di ripiego, o una sinonimia, presso a poco come l’accidente,
di cui vedi la nota... del Sonetto...
3 Sono.
4 Carlo..., detto Carletta, è un vecchio
servo e avvisatore del Teatro della Valle, uomo anzi sfacciatello che no,
famoso rubator di cani, che talora portò sventuratamente a vendere agli stessi
padroni.
5 Dicendo.
6 Se caso mai,
cioè: «quando siamo a questo discorso a un bisogno», ecc.
7 Può
comandarle.
8 Altrove abbiamo scritto battecca, secondo
la pronunzia dei più, ma bisogna far luogo anche agli errori dei pochi i quali
dicono meglio.
9 Che non sai. Qui il nostro romanesco pare
inclinato a qualche sospetto di lenocinio.
10 Per esempio,
la signora Ronzi col signor... Sebastiani, professor di clarino, la signora
Malibran col signor Carlo Bériot, professor di violino ecc. ecc., suonatori che
le accompagnavano a Roma.
11 Dovunque sono.
12
Dar col bimolle: assestare alcunché a tempo e luogo.
13 Termine generale, esprimente il suono e la battuta del
suono.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License