- Vol. 1°
- 1120. Er zonetto pe le frittelle
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1120. Er zonetto pe le
frittelle
Se
vede bbe’1 cche ssei poveta, e vvivi
co la testa in ner zacco. Er friggitore
che cquest’anno ha er concorzo er piú mmaggiore
e nnun c’è ffrittellaro che l’arrivi,
è
Ppadron Cucchiarella. Ôh, ddunque, scrivi
un zonetto pe llui, tutt’in onore
de quer gran Zan Giuseppe confessore,
protettor de li padri putativi.2
Cerchelo
longo,3 e nun compone4 quello
che ffascessi5 l’antr’anno6 a Bbariletto
e ttrovassi7 in zaccoccia a ttu’ fratello.
Ner
caso nostro sce voría8 un zonetto
a uso de lunario, da potello9
stampà in fojjo, e, cchi vvò, ppuro a llibbretto.10
19 marzo 1834
1 Si vede bene.
2 Nel giorno di San Giuseppe sposo della Vergine, i cosí
detti friggitori sfoggiano gran pompa ed appendono alle loro adobbate trabacche
sonetti e anacreontiche, in onore di San Giuseppe e delle loro frittelle. Non è
raro il veder queste paragonate fino alle stelle del firmamento. Né come può
credersi il poeta vi manca pur mai alle lodi del frittellaio che gliene fa
gustare in onorata mercede di ascrei sudori. Attalché di un tal friggitare
Gnaccherino ebbesi una volta ad udire non esservi che «Un Sole in cielo e un
Gnaccherino in terra».
3 Cercalo lungo.
4 Comporre.
5 Facesti.
6
L’altr’anno.
7 Trovasti.
8 Ci
vorrebbe.
9 Poterlo.
10 Lunarj in
foglio e lunarj a libretto: è il grido de’ venditori de’
lunari, chiamati i Bugiardelli.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License