Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1122. Li studi

 

Cipicchio, er Correttor1 der Zeminario,
ggniquarvorta me trova, m’aripete:
«Fijjo, in qualunque stato che vvoi sete
l’imparà cquarche ccosa è nnescessario».

 

Pe ste raggione io studio er lunario,
e cciò2 imparato ggià cche le pianete
c’ha ssu la panza e ssu la schina er prete,
nun ze dîlle3 un zemprisce4 vestiario.

 

Trovo a bbon conto in ner lunario mio
scerti5 pianeti: e nnun zaranno fiaschi
c’abbi abbottati in paradiso Iddio.

 

Quann’è accusí, da sti pianeti maschi
e ste pianete femmine, dich’io,
quarche ccosa bbisoggna che ne naschi.

 

21 marzo 1834

 




1 Colui che amministra le sferzate agli scuolai.

2 Ci ho.

3 Non si può dirle.

4 Un semplice.

5 Certi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License