Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1125. Er zervitor de piazza

 

Quer fijjo mio ch’è sservitor de piazza
e ssingeggna un tantin de Sciscerone,
fa una vita in sti mesi che ssammazza,
e mmanco ha ttempo de maggnà un boccone.

 

E l’Ingresi d’adesso una razza
ma una razza de lappe bbuggiarone,
che ppe un scudaccio ar giorno ve strapazza
come le case che ppò avé a ppiggione.

 

E a Ssampietro! e a Ssampavolo! e ar Museo!
a Ccampidojjo! a la Fernesina!1


e ccurre2 ar Pincio! e ccurre a Culiseo!...

 

Cominceno, pe ccristo, la matina
a la punta dell’arba, sor Matteo,
e vviè nnotte c’ancóra se cammina.

 

22 marzo 1834

 




1 La Farnesina: piccola villetta con palazzetto dirimpetto al Palazzo Farnese, al di però del Tevere, sopra il quale quella ricca famiglia meditava di gettare un ponte, onde unire cosí i due corpi di fabbrica. In questa cosí-detta Farnesina si vede la famosa Galatea, la favola di Psiche, ed altri freschi di Raffaello.

2 Corri.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License