Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1128. Er veramore

 

Dio nun vojji, ma er birbo me cojjona.
Se chiama modo er zuo de l’amore?
Se conossce a li seggni de bbon core
er bene che vve porta una perzona.

 

Specchiateve in quer bravo Monziggnore
che vvò bbene davero a la padrona:
guasi nun passa vorta che llui sona
che nnun porti un rigalo de valore.

 

Ce antro1 che smorfie de la monna!
Fatti, e nnò cciarle, fatti hanno da èsse2
pe mmette3 in quiete er core d’una donna.

 

Un omo che vvabbòtta de promesse
che ffinischeno in zero, è cchiar’e ttonna
che ttutto er zufinaccio è llinterresse.

 

21 marzo 1834

 




1 Ci vuol altro.

2 Essere.

3 Mettere.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License